Una struttura gonfiabile può essere una vera e propria opera d’arte!
Le collaborazioni con artisti, architetti e designer visionari hanno portato negli anni alla creazione di forme speciali assolutamente innovative e alla produzione di gonfiabili che rivisitavano opere d’arte famose. La realizzazione di queste strutture nasce dalla collaborazione dei nostri progettisti con gli artisti stessi, cerchiamo infatti di esaudire le loro richieste artistiche tenendo conto delle caratteristiche costruttive dei gonfiabili che ben soddisfano l’estro e l’originalità. Le installazioni sono spesso realizzate in location particolari come piazze, palazzi, spazi museali e in concomitanza di eventi come fiere e fuori salone, elementi questi che contestualizzano in maniera eccezionale il gonfiabile.
Nel 2017 alla Biennale di Venezia abbiamo installato una struttura gonfiabile per un’opera di Roberto Cuoghi – Imitatio Christi – creata dall’artista della metamorfosi per la mostra Il Mondo Magico. Un tunnel gonfiabile con attigue delle cupole, realizzato in un materiale trasparente e con una lavorazione particolare per creare delle aree espositive molto scenografiche e che ben accoglievano le opere dell’artista.
Dalla collaborazione con Loris Cecchini è nata a Palazzo Bricherasio a Torino “Blaublobbing”, un’istallazione di arte contemporanea realizzata con sfere gonfiabili che come onde trasparenti sembravano uscire dalle finestre dell’edificio seicentesco nel centro storico della città.
A Parigi in Place Vendome per La Maison de la Perle, abbiamo installato dei gonfiabili che riproducevano delle “perle nere”; all’interno di queste erano posizionati dei monitor che portavano i passanti a scoprire la Polinesia francese e il mondo di queste perle uniche per il loro colore e la lucentezza, caratteristiche che i gonfiabili stessi andavano ad enfatizzare.
In occasione del Fuori Salone a Milano, abbiamo realizzato una reinterpretazione ad opera di Ugo Nespolo, artista contemporaneo rappresentante della Pop Art, de Il Pensatore di Auguste Rodin, che è stato posizionato nel cortile dell’università IULM a Milano per un’installazione del Teatro delle Arti Mediali.
Dalla collaborazione con Oliviero Toscani da poco scomparso, è nato un gonfiabile che creava un vero e proprio spazio in cui si poteva accedere e ammirare sulle pareti stampe che riproponevano lavori dell’artista; la struttura è stata installata nell’agorà della sede di Fabrica, il centro-scuola del futuro fondato dal maestro e da Luciano Benetton.
La realizzazione di questi gonfiabili se pur complessa è per noi sempre un grande motivo di orgoglio, ci offre infatti l’occasione di confrontarci con artisti visionari e l’opportunità di creare strutture originali ed uniche.